Coloro che si oppongono alla direttiva europea sul copyright (approvata il 12 settembre 2018) contestano in particolare due articoli: l’11 e il 13. Quest’ultimo, in particolare, introduce i famigerati filtri in upload sul materiale caricato dagli utenti, ma non punisce in nessun modo chi afferma in modo infondato di detenere diritti di proprietà intellettuale su certi materiali. Questa è una delle tante leggi che, per dirla con Rick Falkvinge, se applicate al “vecchio mondo analogico” suonerebbero assurde e ridicole. Illuminante l’esempio di Cory Doctorow:
Non puoi andare al cinema e, a un certo punto del film, urlare “Detengo i diritti intellettuali su quella canzone” e far interrompere il film
Condivisibile, dunque, la preoccupazione di chi -come gli Anonymous- denuncia il rischio che la violazione di copyright possa diventare una pretesto largamente utilizzato per impedire la pubblicazione di materiali (siano essi testi, immagini, video, qualsiasi cosa) ritenuti scomodi per tutt’altre ragioni.
In una parola: che si possa arrivare alla censura.
In una parola: che si possa arrivare alla censura.
Questo scenario, del resto, non sarebbe certo una novità. Anzi: è esattamente così che è nato il copyright.
Il copyright fu inventato in Inghilterra nel 1557, regnante quella Maria I Tudor passata alla storia col soprannome di Bloody Mary. Come racconta Mauro Pili nel suo saggio sulla storia del movimento pirata:
Maria I aveva ereditato un’ Inghilterra protestante da suo padre, che aveva convertito l’intero paese dal cattolicesimo solo per divorziare da sua madre (e passare a sposare una mezza dozzina di altre donne in sequenza). Maria non era molto felice del trattamento di sua madre ed era stata allevata come cattolica; vide come suo dovere convertire l’Inghilterra di nuovo al cattolicesimo, indipendentemente dal costo in sangue.
Prese il trono a suo cugino nel 1553 e iniziò un giro di vite sui dissidenti politici che ancora oggi le fa guadagnare il soprannome di “Bloody Mary” (…) Oltre 280 dissidenti furono bruciati vivi per ordine di Maria I, come monito per gli altri.
In questo contesto, cercò un mezzo ulteriore per sopprimere la libertà di parola e di dissenso politico. Vedendo che in Francia contro la stampa la pena di morte aveva fallito miseramente, scelse una diabolica alleanza tra il capitale e la corona. Maria I° consegnò il monopolio della stampa il 4 maggio 1557 alla London Company of Stationers. In cambio di un monopolio lucrativo sulla stampa in tutta l’Inghilterra, la società si accordò a non stampare nulla che i censori della Corona ritenessero politicamente insubordinato.
Nulla di sorprendente, in fin dei conti. Uno Stato, quando impedisce la circolazione di un libro (o di un qualsiasi contenuto multimediale, al giorno d’oggi) fa oggettivamente più bella figura se dice che lo sta facendo per tutelare un diritto (la proprietà intellettuale) di qualcuno, anziché per censurare un pensiero critico.
Oggi come allora, la difesa della cosiddetta “proprietà intellettuale” (che alcuni economisti più propriamente chiamano monopolio intellettuale) rischia di diventare un grimandello con cui scardinare la libera circolazione delle idee e della conoscenza. I censori non sono più esseri umani, ma bot automatizzati i cui criteri di funzionamento possono solo essere immaginati, visto che di solito il loro codice sorgente non è certo aperto.
Qualcuno potrebbe pensare che questi timori siano frutto di paranoie e preoccupazioni eccessive; eppure c’è chi ha già avuto un’anteprima di cosa potrebbe essere il domani. L’eurodeputata Julia Reda, ad agosto 2018, ha raccontato di aver visto sparire dal “principale motore di ricerca al mondo” alcuni suoi articoli su…la possibilità che alcuni articoli venissero rimossi.
E quegli articoli parlavano proprio dei bot per la censura automatica.
E quegli articoli parlavano proprio dei bot per la censura automatica.