Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulle giravolte di Trump, che mette i dazi, poi li toglie, però alla Cina li aumenta, nei palazzi in giro per l'Europa continuano a soffiare venti di guerra. I "volenterosi" capitanati da Gran Bretagna e Francia spingono per mandare truppe in Ucraina e anzi: secondo alcune fonti starebbero addirittura preparandosi a spedirle a Odessa. Re Carlo atterra in Italia, ufficialmente per festeggiare i suoi 20 anni di matrimonio con Camilla ma è più probabile che la "perfida" Albione sia venuta a ricordarci chi è che comanda, qualora ce lo fossimo dimenticati. Buona lettura.
PRIMO PIANO
Il ripensamento di Trump sui dazi: per i Dem è "manipolazione illegale dei mercati"
di Marco Paganelli
La guerra commerciale sta scatenando bufere all'estero, ma anche sul fronte interno. La tregua sui dazi voluta da Trump, per gli esponenti del partito democratico, sarebbe avvenuta in maniera scorretta.
"È un buon momento per comprare azioni e titoli", aveva affermato Trump. Tre ore dopo quella frase, ha diffuso la notizia che i dazi contro tutti i paesi del mondo, tranne la Cina, erano stati sospesi per 90 giorni. L' annuncio ha ovviamente fatto registrare rialzi senza precedenti a Wall Street, dopo giorni di perdite disastrose.
Ora, l'opposizione politica chiede in Congresso spiegazioni alla Casa Bianca. Un ripensamento che avrebbe fatto guadagnare non poco allo stesso Trump.Continua a leggere >
Re Carlo parla alle camere: la pressione britannica su Ucraina e agenda green
di Adalberto Gianuario
Dopo gli incontri al Quirinale, con il Presidente della Repubblica, e a Villa Pamphili, con la Presidente del Consiglio, re Carlo si è recato a Montecitorio dove ha parlato di fronte ai parlamentari di Camera e Senato.
Difficile inquadrare la visita dei reali inglesi al di fuori del contesto internazionale, cioè al riallineamento che la nuova presidenza americana sta determinando in tutto il mondo occidentale. Continua a leggere >
CRONACA
Morte di Camilla Canepa: prosciolti i 5 medici imputati
di Elisabetta Barbadoro
Prosciolti dalle accuse i cinque medici imputati per la morte di Camilla Canepa, la diciottenne ligure deceduta nel 2021 per una trombosi causata dal vaccino Astrazeneca, a cui si era sottoposta durante un open day aperto a tutti i maggiorenni, anche se in quel periodo era già raccomandato solo per gli ultrasessantenni.
I cinque medici del pronto soccorso dell'ospedale di Lavagna, che hanno assistito la giovane studentessa, sono stati prosciolti dall'accusa di omicidio colposo e falso. Continua a leggere >
GREEN
Toscana: clamoroso no della Regione al parco eolico in Maremma
di Andrea Murgia
In Toscana arriva un'altra bocciatura nei confronti di un parco eolico. Questa volta tocca al contestato progetto, affidato al gruppo Visconti, nell'area di Grosseto, tra Scansano e Magliano.
La Regione ha dato parere negativo alla realizzazione del parco, composto da 11 pale eoliche, alte 200 metri, per una potenza complessiva di 79,2 mw.
La bocciatura diventa ancora più rilevante perché arriva da parte di una giunta a trazione PD, quindi tendenzialmente favorevole agli impianti di energia rinnovabile.Continua a leggere >
"Nonostante la nobile finalità [...], la Regione Toscana giudica non adeguato questo progetto"
– Eugenio Giani, presidente Regione Toscana
ESTERI
Gran Bretagna pronta a inviare truppe in Ucraina? L'indiscrezione del Telegraph
di Miriam Gualandi
Battuta d'arresto per i Paesi alleati dell'Ucraina capitanati da Francia e Regno Unito. Ieri l'incontro a Bruxelles dei Ministri della Difesa, volto a delineare le future garanzie di sicurezza per Kiev in caso di accordo di tregua, si è concluso in un nulla di fatto.
Sui dettagli resta il massimo riserbo, ma è evidente che non c'è unanimità di intenti. Secondo il Telegraph, la Gran Bretagna starebbe considerando di inviare truppe in Ucraina per cinque anni, proprio per prevenire una nuova e non meglio specificata invasione da parte di Putin. Continua a leggere >
Nessun commento:
Posta un commento