lunedì 7 aprile 2025

Franco Fracassi newsletter: LEZIONI DI STORIA E DI ATTUALITÀ PER COMPRENDERE IL MONDO


Franco Fracassi Franco Fracassi
Giornalista

Salve, lo sai che da alcuni mesi sto tenendo un corso di storia contemporanea in dodici lezioni e che ho organizzato eventi tematici per approfondire questioni storiche e anche di stringente attualità?

Si tratta di eventi lunghi e complessi (ogni lezione di Storia supera le quattro ore), che sono stati sviscerati e divulgati per riuscire a rendere più comprensibile tematiche che impattano sul nostro presente.

Per tua fortuna, tutti questi eventi sono stati registrati professionalmente (e molti altri lo saranno).

Se hai interesse a poterli vedere, ascoltare, e magari studiare, rispondi a questa email. Considera che le lezioni di Storia sono un perfetto compendio della collana storica "Nei secoli brevi".

L'unico modo per averli è scrivendomi all'indirizzo email: francofracassi1@gmail.com

 

Di seguito la descrizione dei sette video che ti sto proponendo:

 

LEZIONE DI STORIA 1: E TUTTO EBBE INIZIO

Il racconto dei primi tre lustri del Novecento, anni vennero generati la maggior parte degli orrori che successivamente avrebbero segnato il resto del secolo

LEZIONE DI STORIA 2: IL COMUNISMO E L'UNIONE SOVIETICA

Partendo dalla rivoluzione russa, la genesi del comunismo, la sua affermazione e la sua dottrina politica

LEZIONE DI STORIA 3: FASCISMO E NAZISMO

La reazione dell'alta borghesia e del Sistema alle rivendicazioni operaie e contadine e all'ascesa dei partiti comunisti e socialisti. Chi li finanziò, di quali appoggi politici (anche internazionali) poterono godere Mussolini e Hitler

LEZIONE DI STORIA 4: DAL KEYNESISMO AL NEOLIBERISMO

Il mito del capitalismo selvaggio crollò insieme alla Borsa di Wall Street nell'ottobre del 1929. Da allora si sarebbero scontrate due visioni contrapposte dell'economia e della società. Una lezione di economia per chi non ha mai capito la materia

LEZIONE DI STORIA 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

«La Storia la scrivono i vincitori». Mai detto fu più calzante alla seconda guerra mondiale. Gli eroi, i carnefici, le vittime, gli orrori, le operazioni sottobanco, i retroscena dell'evento che segnò indelebilmente la Storia del pianeta

NATO PER UCCIDERE

La Nato, nata ufficialmente come organizzazione difensiva ha, in realtà, portato guerra e morte in tutto il mondo. Grazie all'interessante contributo del reporter di guerra Filippo Rossi, nel corso dell'evento ci si è focalizzati soprattutto sulla ventennale guerra afghana, con i suoi orrori e con un segreto inconfessabile, legato all'invadente presenza di Big Pharma

WEF, LE MANI SUL MONDO

Lungi dall'essere sconfitto o anche solo indebolito, il World Economic Forum continua a essere il faro della politica dell'Occidente e segna con le sue idee il futuro che verrà. Ma come nasce il Wef? Come agisce? Come impone le sue idee sulle classi dirigenti politiche, economiche e culturali?

 

sabato 5 aprile 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­
 ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

5 Aprile, 2025

Il mondo globalizzato è finito? Sicuramente Donald Trump ha deciso di combattere l'inflazione galoppante americana rifacendosi sulle economie che considera "parassitarie", cioè quella europea, e su quelle che considera un pericolo, cioè la Cina. Se Trump non sembra intenzionato ad aprire nuovi fronti di guerra, salvo velate minacce nucleari all'Iran, diverso è per quel che riguarda una guerra economica che il tycoon è pronto a vincere. Tempi duri, tempi di guerra che l'Unione Europea vuole a tutti i costi: anche i serpenti hanno bisogno a un certo punto di cambiare pelle in fondo. E quindi via tutte le voci che potrebbero rappresentare un ostacolo. Buona lettura.

PRIMO PIANO

Trump contro tutti: dazi al 20% imposti all'Ue. Borse in picchiata e tensione in salita

di Giulia Bertotto

Una proclamazione economica presentata con un registro quasi messianico, questo il tono del presidente Donald Trump all'annuncio ufficiale delle nuove tariffe commerciali: dazi di base del 10% sulle merci importate dai paesi più docili al dollaro come Regno Unito, Singapore, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Turchia, Colombia, Argentina, El Salvador, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.

Dal 9 aprile entreranno invece in vigore dazi più elevati per circa 60 paesi classificati come "peggiori trasgressori". Continua a leggere >

Sullo stesso argomento

Sono arrivati i dazi di Trump. Opportunità o crisi? - Che idea ti sei fatto?

POLITICA

Energia nucleare: il governo studia un investimento da 200milioni

di Elisabetta Barbadoro

Giorgia Meloni ne ha parlato più volte: sull'approvvigionamento energetico l'Italia potrebbe tornare al nucleare.

Un primo passo in questa direzione il governo lo ha già fatto: Ministero dell'ambiente e Ministero del Made in Italy stanno studiando un piano per investire circa 200milioni di euro nell'acquisizione del 10% di Newcleo, una startup italiana, nata nel 2021, attiva nel campo della progettazione di reattori di terza e quarta generazione. Continua a leggere >

CRONACA

"Un enorme raggiro ai danni delle popolazioni", gli atti della polizia giudiziaria sulla gestione della Xylella

di Adalberto Gianuario

La gestione della Xylella in Puglia? Un "enorme raggiro ai danni delle popolazioni pugliesi, in particolare della comunità degli agricoltori". A mettere nero su bianco questo parole non sono coloro che in questi anni sono stati definiti "negazionisti" ma è la polizia giudiziaria, incaricata di indagare sulla gestione della Xylella dalla procura di Bari e che ha redatto le sue relazioni tra il 2019 e il 2021.


Circa 7mila pagine, emerse a seguito di una richiesta di accesso agli atti, dalle quali si evince un quadro a dir poco inquietante, in cui la gestione della Xylella, piuttosto che alla tutela del tessuto agricolo e dell'ambiente, viene inquadrata come un'operazione finalizzata a "conseguire enormi guadagni".  Continua a leggere >

UNIONE EUROPEA

L'Ue ha deciso: per i nuovi OGM niente valutazione del rischio

di Arianna Graziato

L'Unione europea allenta le restrizioni sulla modifica genomica delle piante.

Questo mese i governi dei 27 Paesi membri hanno raggiunto un accordo e la proposta di deregolamentare il settore passerà ora in Parlamento.

La Commissione europea rinuncia così alle rigide norme di etichettatura e valutazione del rischio implementate circa vent'anni fa sugli OGM. Continua a leggere >

"Se alcuni grandi gruppi agrochimici internazionali avranno il monopolio delle sementi non potremo più innovare liberamente sulle varietà"


– Christophe Clergeau, Eurodeputato

ESTERI

Francia, Marine Le Pen condannata su uso fondi Ue: è ineleggibile

di Andrea Murgia

Condannata per appropriazione indebita di fondi europei. Marine Le Pen è stata dichiarata ineleggibile alle elezioni presidenziali del 2027 in Francia, con esecuzione immediata.

Dopo un processo cominciato alla fine del 2024, è arrivata la sentenza del tribunale di Parigi, che condanna il volto di punta del Rassemblement National e altri otto eurodeputati. I fatti contestati risalgono al periodo compreso tra il 2004 e il 2017, quando Le Pen era europarlamentare. Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Daniela Gozzi, grafica articoli.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.