sabato 30 agosto 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

30 Agosto, 2025

A volte è come se si fosse creata una frattura spazio temporale, dal 2020 in poi. Non trovate? C'è chi ha vissuto l'emergenza sanitaria illudendosi che i Governi e gli esperti sapessero cosa stessero facendo e chi da subito si è accorto che alla guida c'erano ubriachi senza patente. Molti dei primi continuano a vivere cullandosi in quella illusione e non notano ancora una volta che ci sono degli evidenti cortocircuiti logici. Come si spiega sennò la decisione della Corte di cassazione di "modificare" il reato di "epidemia colposa"? Con che coraggio si apre la strada alla possibilità di perseguire penalmente un cittadino che rifiuti, per esempio, un vaccino? Soprattutto se quel vaccino va fatto non perché "lo dice la scienza" ma perché la scienza è sotto la pressione della politica, come sta emergendo grazie a dei video pubblicati da La Verità? La magistratura dovrebbe fare un po' più attenzione a quel che accade nel mondo reale e i cittadini devono prepararsi alla disobbedienza civile. Non solo quelli che vogliono essere liberi di scegliere che cosa diavolo iniettare nel proprio corpo. Ma anche quelli che tra qualche tempo potrebbero essere richiamati alle armi. L'Europa infatti si sta preparando a qualcosa. La Lituania è arrivata persino a coinvolgere i bambini in un piano educativo che riguarda droni da guerra. Occhi aperti dunque, tra epidemie colpose e corti marziali. Buona lettura.

PRIMO PIANO

CTS in tilt sul vaccino: dubbi taciuti e pressioni politiche. Così si decideva sulla nostra salute

di Miriam Gualandi

Nella primavera del 2021 c'era una gran confusione tra le file del CTS a proposito dei vaccini, soprattutto su AstraZeneca e sulle fasce di età a cui proporlo.


Già da aprile di quell'anno, il preparato era finito in tutta Europa sotto accusa per le possibili falle nella sicurezza e alcuni paesi europei erano corsi ai ripari raccomandandolo solo agli over 60.


Tuttavia, il farmaco in Italia continuava ad essere somministrato a tutti, nonostante i pareri contrastanti all'interno dello stesso CTS. Poi, la tragedia che non si può ignorare: la morte della 18enne ligure Camilla Canepa, dopo la somministrazione del vaccino durante uno sciagurato open day.


Una morte che si poteva evitare "se si fosse lavorato in maniera diversa". A lasciarsi andare a queste esternazioni è Fabio Ciciliano durante una riunione a porte chiuse resa pubblica dal quotidiano La Verità. Continua a leggere >

"...Cerchiamo di non riaprire il casino totale dopo che lo abbiamo usato su 7 milioni di persone."

– Roberto Speranza, parlando del vaccino AstraZeneca

POLITICA

Manovra, congelamento età pensionistica e aumento salari: le ipotesi sul tavolo

di Miriam Gualandi

L'estate volge al termine e tra i primi dossier cui il Governo dovrà mettere mano a settembre c'è la nuova Legge di Bilancio. La sfida è sempre la stessa trovare le risorse per allungare una coperta troppo corta.


Il tema forse più caldo è quello che riguarda le pensioni: il governo punta a congelare l'età del pensionamento, evitando l'innalzamento dell'età pensionistica a 67 anni e 3 mesi in base all'aumento dell'aspettativa di vita, previsto dal 2027.


Che il punto è all'ordine del giorno lo ha confermato in una intervista a Sussidiario.net anche il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon. A premere è soprattutto la Lega che vuole che i 64 anni di età diventino "la vera soglia di libertà pensionistica". Continua a leggere >

CRONACA

"Epidemia colposa per omissione": per la Cassazione i cittadini sono tutti potenziali stragisti?

di Giulia Bertotto

La sentenza depositata il 28 luglio dalle Sezioni Unite  modifica il reato di epidemia: basta violare la quarantena o non fare un tampone e il cittadino potrà essere perseguito penalmente per reato di "epidemia colposa in forma omissiva".  Lo scorso 10 aprile le Sezioni avevano infatti risposto affermativamente alla questione di diritto "se il delitto di epidemia colposa possa essere integrato anche da una condotta omissiva".


"L'estensione applicativa del reato di epidemia colposa alla forma omissiva spalanca le porte ad ogni sorta di autoritarismo da parte del futuro legislatore, il quale, in caso di asserita emergenza sanitaria, potrà imporre qualsiasi tipo di obbligazione, forte della sanzione penale d'ora in avanti applicabile in caso di inosservanza da parte dei cittadini rappresentata dalla massima misura afflittiva possibile, ovvero l'arresto e finanche l'ergastolo" spiega l'avvocato Olga Milanese, del Foro di Salerno. Continua a leggere >

Addestrare i bambini ai droni: il volto inquietante del riarmo europeo

di Miriam Gualandi

Una scarica elettrica percorre l'Europa e da Bruxelles si irradia con più o meno potenza in gran parte dei Paesi dell'Unione.

Una smania neanche troppo mascherata di muovere guerra alla Russia, con o senza gli Stati Uniti.

Il piano, naturalmente, non è presentato all'opinione pubblica come di "attacco" quanto piuttosto di necessaria difesa da una presunta aggressione russa che dovrebbe avvenire entro il 2035.


In questo quadro si situa la missione della presidente della Commissione Europea von der Leyen che a partire da venerdì sarà in visita presso i Paesi membri geograficamente più vicini a Russia e Bielorussia per accertarsi di persona dell'andamento della produzione bellica e del rafforzamento delle linee di confine.


A darle più soddisfazione sono i Paesi Baltici. Lituania, Estonia e Lettonia si stanno specializzando nella produzione di droni. Ma ad alzare l'asticella è il governo lituano, che non si limiterà solo alla produzione di droni, ma ha lanciato anche un programma educativo indirizzato ai civili. Persino i bambini saranno coinvolti. Continua a leggere >

ESTERI

I legami fra la CIA, il Mossad, Epstein e la famiglia Maxwell

di Virginia Camerieri

Ghislaine Maxwell, condannata a 20 anni per traffico sessuale di minori, torna al centro dell'attenzione. Ad agosto ha concesso un'intervista dal carcere nella quale ha dichiarato di non credere affatto alla versione ufficiale secondo cui Jeffrey Epstein si sarebbe suicidato, sostenendo invece che dietro la sua morte ci sia dell'altro.


Ha inoltre negato l'esistenza di una presunta "lista clienti" dei potenti coinvolti e ha difeso Donald Trump, affermando che nei rapporti personali con lei e il suo ex compagno nonché socio Epstein "non si è mai comportato in maniera inappropriata".  Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.


giovedì 28 agosto 2025

Piazza Duomo fiorisce per Celestino V: l’infiorata di Magliano de’ Marsi

Piazza Duomo fiorisce per Celestino V: l'infiorata di Magliano de' Marsi

Un'infiorata speciale in piazza Duomo rende omaggio a Celestino V: la Pro Loco di Magliano de' Marsi celebra i 40 anni di "Florales" con quadri floreali dedicati alla Porta Santa, alla Bolla del Perdono, a Collemaggio e ai simboli della città dell'Aquila, tra colori, storia e speranza.

Un tappeto di fiori per raccontare la storia di Celestino V e della città che ne custodisce l'eredità.

Piazza Duomo si è vestita di colori e profumi grazie all'infiorata coordinata dalla Pro Loco di Magliano de' Marsi e realizzata dal Gruppo Infioratori, che celebra così i 40 anni di "Florales".

Infiorata Celestino vInfiorata Celestino vInfiorata Celestino v

Quadri floreali intrecciano simboli e memoria: la Porta Santa, la Bolla del Perdono, Collemaggio, i quarti dell'Aquila, fino al motto "Immota Manet". A brillare al centro, il crocus dello zafferano, emblema di rinascita e speranza, segno di un Abruzzo che sa rigenerarsi e guardare avanti.

"Uno splendido tappeto di fiori che racconta la nostra città" ha commentato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Ogni simbolo custodisce un pezzo della nostra storia. Ringraziamo Magliano de' Marsi che ci regala uno sguardo originale su chi siamo: una comunità capace di rinascere con forza e luce nuova, come l'infiorata realizzata stanotte in piazza Duomo".

www.ilcapoluogo.it

sabato 23 agosto 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

23 Agosto, 2025

"Tanto tuonò che piovve" recita un famoso detto popolare. Un detto che ben descrive la sorte toccata al famigerato NITAG, il gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni, il quale ha avuto una vita tanto breve quanto travagliata. La nomina di Bellavite e Serravalle, etichettati con la solita targhetta di "no-vax", ha suscitato talmente tanta indignazione e sgomento nel mondo della "scienza ufficiale" da indurre il ministro Schillaci a tornare sui suoi passi e revocare tutte le nomine. Si dovrà rifare tutto da capo, ma ormai la frittata è fatta. E i legami tra alcuni (ormai ex) membri della commissione e le case farmaceutiche non hanno fatto altro che soffiare sul fuoco dello scandalo. Dall'altra parte del mondo, in Alaska, Trump e Putin si sono incontrati per discutere di guerre in corso e possibili accordi di pace. L'incontro è terminato con tante belle parole da parte di entrambi i leader ma poca sostanza: per ora nessun accordo, il conflitto in Ucraina prosegue. In Israele la popolazione, seppur stanca della guerra e degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas, sembra non avere molti subbi sulla legittimità dell'intervento militare in corso. Netanyahu, dal canto suo, non ha quindi motivi per porre un freno alle bombe che i jet della sua aviazione continuano a sganciare in giro per il Medio Oriente. Buona lettura.

PRIMO PIANO

NITAG, lo scandalo d'agosto: cosa è successo davvero e cosa ci insegna

di Virginia Camerieri

Nel pieno di Ferragosto, mentre gli italiani erano distratti tra spiagge e ombrelloni, si è consumata una polemica che avrebbe meritato tutta la loro attenzione.


Tutto è iniziato con le nomine del professore di ematologia e ricercatore Paolo Bellavite e del medico pediatra Eugenio Serravalle nel NITAG, il Comitato tecnico consultivo sui vaccini. La frangia del mondo scientifico, quella incapace di accettare il confronto, li ha etichettati frettolosamente come "no‑vax" e ha esercitato pressioni sul ministro Orazio Schillaci affinché li rimuovesse. Un copione già visto: una nuova "caccia alle streghe" ispirata a un dogma che oggi, come ieri, non si può mettere in discussione.


Ma il vero scandalo è arrivato subito dopo: un'inchiesta giornalistica ha fatto esplodere il marcio che covava all'interno del comitato appena nato. Continua a leggere >

"Sono stata molto delusa dalla revoca del NITAG perché si è dato spazio a chi continua ad offendere la scienza, fatta di pluralismo e dubbi."

– Maria Rita Gismondo

Sullo stesso argomento

Scandalo NITAG - Tutti gli approfondimenti - Byoblu Archivi

POLITICA

Il caso dimenticato: Schillaci e le partecipazioni in società farmaceutiche

di Virginia Camerieri

Mentre il ministro della Salute Orazio Schillaci veniva travolto dalle polemiche sulle nomine di Serravalle e Bellavite, pochi hanno ricordato un dettaglio che pesa come un macigno: il suo portafoglio personale di azioni in otto società biofarmaceutiche americane, per un valore dichiarato di oltre 100.000 euro.


Nel 2023 fu realizzata un'inchiesta che partiva proprio dall'analisi della sua dichiarazione patrimoniale depositata appena due mesi prima del suo insediamento.


Lì veniva tutto documentato nero su bianco: partecipazioni in aziende impegnate nella ricerca di cure oncologiche, terapie a base di Rna e Dna sintetico, farmaci sperimentali per tumori e malattie croniche. Ad oggi, non vi è traccia pubblica di eventuali dismissioni di tali investimenti. Continua a leggere >

CRONACA

Morti di taser, due vittime nelle ultime 48 ore: deterrente efficace o dispositivo potenzialmente mortale?

di Giulia Bertotto

Due cittadini morti, quasi certamente a causa dell'utilizzo del taser, in poco più di 24 ore, a Olbia e in provincia di Genova.


La prima vittima è un uomo di 57 anni che aveva precedenti penali, e stava scontando una condanna per spaccio.

Sono ora indagati per omicidio colposo i due carabinieri intervenuti nel comune sardo, ma la Procura comunica che si tratta di un atto dovuto.


A poche ore dalla tragedia in Sardegna è morto un 47enne dopo essere stato anche lui colpito con la pistola elettrica. Il cittadino è deceduto a Sant'Olcese, vicino Genova. I carabinieri erano intervenuti dopo la segnalazione di una lite. Anche in questo caso la Procura aprirà un fascicolo per omicidio colposo e disporrà l'autopsia. Entrambe le vittime erano disarmate.


E così questo dispositivo torna ad essere al centro dello scontro politico: secondo il Garante dei Detenuti in Sardegna si tratta di uno "strumento di tortura legalizzato". Continua a leggere >

Rimini, arrestato un altro presunto sabotatore del Nord Stream. Resta un attentato USA contro l'Ue

di Giulia Bertotto

È stato arrestato a Rimini un cittadino ucraino sospettato di aver partecipato al sabotaggio del gasdotto Nord Stream. L'indagato è accusato di concorso in esplosione, sabotaggio contro l'ordinamento costituzionale e distruzione di infrastrutture.

Dopo l'estradizione in Germania, sarà interrogato dal giudice istruttore federale. Secondo gli inquirenti, l'uomo avrebbe preso parte all'incursione che nel settembre 2022 piazzò esplosivi nei pressi dell'isola di Bornholm, provocando il 26 settembre gravi danni alle condotte dell'impianto tedesco che riforniva l'Europa di gas russo. Continua a leggere >

ESTERI

Proteste a Tel Aviv per recupero ostaggi, ma per il 64% degli israeliani "non ci sono innocenti a Gaza"

di Giulia Bertotto

Fine settimana di scioperi di massa e disordini in Israele, dove centinaia di migliaia di persone si sono riversate nelle strade bloccando la circolazione chiedendo al governo di ottenere il rilascio dei prigionieri trattenuti da Hamas. Nelle stesse ore il Governo Netanyahu colpiva una centrale elettrica nello Yemen, vicino alla capitale Sana'a, controllata dagli Houthi, mettendone fuori uso i generatori.


Mentre l'opinione pubblica di Israele si mobilita per i propri ostaggi, un sondaggio condotto dall'Università Ebraica di Gerusalemme all'inizio di giugno ha fornito una statistica sul sostegno alla politica criminale di Netanyahu: il 64% degli israeliani concorda con l'affermazione secondo la quale "non ci sono innocenti a Gaza".  Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.


giovedì 21 agosto 2025

Franco Fracassi Newsletter: QUANDO DARWIN CAMBIÒ LA SCIENZA E, PURTROPPO, ANCHE LA SOCIETÀ


QUANDO DARWIN CAMBIÒ LA SCIENZA E, PURTROPPO, ANCHE LA SOCIETÀ
Franco Fracassi Franco Fracassi
Giornalista

Sono passati 167 anni. Era il 20 agosto 1858 quando il naturalista britannico Charles Darwin presentò alla Linnean Society di Londra la teoria dell'evoluzione per selezione naturale, anticipando la pubblicazione de "L'origine delle specie". Da allora la scienza non fu più la stessa. Ma nemmeno il mondo fu più lo stesso.

La teoria dell'evoluzione delle specie venne trasformata dal cugino di Darwin (Francis Galton) in una teoria sociale: il darwinismo. E poi, ancora, nacquero la tecnocrazia, il razzismo, il neoliberismo, il nazismo. L'ombra della sopraffazione tra esseri umani in nome di un'ideologia prese il sopravvento.

Per comprendere appieno quel che sto cercando di spiegare ho scritto alcuni libri. "Le mani sul mondo", che racconta di come il World Economic Forum rappresenti la somma di tutte le ideologie sopracitate e si adoperi più di tutti per cambiare il mondo in quella direzione. "Next", che spiega come l'uomo pur di sopraffare il prossimo è disposto a inventare armi fantascientifiche e inimmaginabili. "Welcome to 1984", che si sofferma su come la tecnocrazia abbia prodotto il fenomeno delle smart cities, che ci porterà a vivere in una gabbia digitale in un futuro terribilmente prossimo. "Biolab", che rivela come in nome della sopraffazione e della scienza senza etica si sia costruita una enorme rete mondiale di biolaboratori militari pronti a creare ogni sorta di nuova malattia. "I misteri di Wuhan", che ripercorre la recente storia della pandemia per spiegare le origini (militari e volute) della Sars-Cov-2.

l'unico modo per avere:

" LE MANI SUL MONDO", "NEXT"," WELCOME 1984"," BIOLAB"," I MISTERI DI WUHAN"

è rispondere a questa email, scrivendomi che sei interessato.

Un abbraccio,
Franco Fracassi

www.francofracassi.com