mercoledì 14 maggio 2025

Byoblu: Io non ce la posso fare da solo - Giorgio Bianchi


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

Io non ce la posso fare da solo.

Datemi una mano

image placeholder

di Giorgio Bianchi

L'informazione libera e indipendente è quella che facciamo qui, su Byoblu.

Secondo me, in questi ultimi anni ha avuto un ruolo di portata storica: è stata l'unica vera barriera contro l'avanzata del pensiero unico.

Ciascuno di noi dovrebbe fare un'analisi di coscienza, e chiedersi quanto della propria consapevolezza, della propria coscienza, della propria comprensione della geopolitica, dell'attualità, del costume, derivi da informazioni ricevute attraverso canali indipendenti, come Byoblu.

Il lavoro che è stato fatto in questi anni è un lavoro di costruzione della coscienza collettiva dell'opinione pubblica.

Il tentativo continuo di metterci a tacere

Ed è proprio per questo che, dall'altra parte, c'è stato un tentativo — direi quasi frenetico, scellerato — di distruggere queste realtà. Per impedire la nascita di un pensiero alternativo. Di una coscienza alternativa.

Realtà come Byoblu vengono schiacciate perché vengono limitate sui social, non ricevono pubblicità, non ricevono sussidi pubblici. L'ultimo è stato l'interrogazione di Pina Picierno alla Commissione Europea contro Byoblu. [cfrhttps://go.byoblu.com/letteraUE e https://www.byoblu.com/2025/05/09/ecco-perche-vi-chiediamo-di-firmare-la-lettera-alla-commissione-ue-sullinterrogazione-di-pina-picierno-virginia-camerieri/ ]

Grazie di cuore a chi ci sostiene

Noi sopravviviamo solo grazie alle donazioni del pubblico. E questo, fino ad oggi, è stata una vera fortuna.

Chi ha contribuito ha fatto un vero e proprio servizio pubblico: ha reso accessibile a tutti questa enorme mole di informazione, anche a chi non ha mai donato.

A queste persone io dico: grazie di cuore.

Hanno tenuto viva una fiammella, una speranza, la possibilità di rompere il muro di menzogne che chiude le menti di chi segue i canali mainstream.

La vera battaglia

Perché la vera battaglia non è in Ucraina. Non è a Gaza. Lì ci sono tragedie, ci sono scenari apocalittici. E molti di questi li ho visti, con i miei occhi, in Siria. La vera battaglia — quella che la maggior parte delle persone non vede — è per la conquista delle coscienze.

Se a Gaza può accadere un massacro, è perché la maggior parte delle coscienze è completamente anestetizzata. Se il governo italiano può continuare a mandare armi a Kiev e sostenere una guerra folle — che non ha alcuna possibilità di essere vinta da Europa e Ucraina — è semplicemente perché riescono ancora a offuscare il pensiero di milioni di persone.

La falsa percezione di sicurezza

Oggi realtà come Byoblu si trovano davanti a un bivio. Dalla pandemia in poi, le donazioni sono drasticamente calate. La maggior parte delle persone non si sente più in pericolo, si è rilassata, ha pensato che non fosse più necessario sostenere questo sforzo.

Ma io vi dico: oggi, più che mai, è necessario. In tutte le conferenze dal vivo, ogni volta che qualcuno mi ferma per strada, la domanda è sempre la stessa: "Cosa possiamo fare?"

E io rispondo sempre: "Sostenere queste realtà. Sostenere Byoblu. Sostenere l'informazione libera e indipendente."

Provate solo per un attimo a immaginare un mondo in cui queste voci scompaiono da un giorno all'altro. Resta solo il pensiero unico. La realtà continua ad avanzare, ma non arriva più una corretta interpretazione, non arriva più un racconto fedele dei fatti.

Questo è il rischio!

Cosa stiamo rischiando

Perché, per come stanno le cose oggi, non sarà possibile mantenere questi standard.

Sarà necessario ridurre, limitare, tagliare. Con la conseguenza di non riuscire più a raggiungere tante persone che ancora non ci conoscono.

Noi siamo come quei produttori di formaggio in malga. Gente che fa prodotti eccezionali, ma che puoi assaggiare solo se sali fino lassù. Perché noi non siamo sugli scaffali dell'informazione generalista.

Quegli scaffali sono riservati al cibo spazzatura, all'informazione spazzatura.
Noi siamo altro.

E chi prova il nostro prodotto non torna più all'informazione industriale.

Per questo io vi dico — con tutto il cuore: "Aiutateci. Aiutate voi stessi. Aiutate la collettività a mantenere un livello dignitoso di informazione indipendente".

Il ruolo degli imprenditori

Mi rivolgo soprattutto a voi, imprenditori.

Le persone hanno dato tanto, hanno fatto tantissimo. Chi ha dato poco — o nulla — sono proprio gli imprenditori. I piccoli, i medi. Quelli veri. Quelli che non sono aiutati dalla politica.

Se questo sostegno non arriverà, accadranno due cose:

  1. Dovremo ammorbidire la linea editoriale per attirare investitori istituzionali — diventando come tutti gli altri. Forse anche chiudere.

  2. Oppure, se vogliamo rimanere un vascello pirata, una voce fuori dal coro, questi programmi devono restare di proprietà dei cittadini.

E perché ciò accada, è necessario che i cittadini sostengano attivamente questo progetto. Anche rinunciando a qualcosa di importante, per qualcosa di ancora più importante: la battaglia per le coscienze. La battaglia per la mente delle persone.

Non lasciamo ulteriore campo libero.

Aiutateci.
Giorgio Bianchi

Due cose che potete fare:

Per sostenere Byoblu, sostenendo TeleRagione: https://go.byoblu.com/teleragione.

Un'offerta per gli imprenditori, difficile da rifiutare: https://www.byoblu.com/imprenditori/.




martedì 13 maggio 2025

Rete Voltaire I principali titoli della settimana 13 mag 2025



Rete Voltaire
Focus
 
 



In breve

 
Volodymyr Zelensky minaccia gli alleati di provocare la terza guerra mondiale
 

 
L'odio si diffonde da Israele al Pakistan
 
Controversie
 
 

 
abbonamento    Reclami
 
 

sabato 10 maggio 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

10 Maggio, 2025

Habemus papam, ma non solo. Archiviata l'epoca del gesuita Francesco, inizia quella dell'agostiniano Leone XIV. Una serie di prime volte per lui: primo Papa americano e primo appartenente all'Ordine di Sant'Agostino. Il suo ingresso al soglio di Pietro avviene augurando una "pace disarmata e disarmante": e visto lo scenario geopolitico e le velleità da Terza Guerra Mondiale che si respirano in giro per l'Europa, servirà più di un sorriso affabile per fermare il cavallo impazzito. Intanto l'Unione Europea ingoia il boccone amaro e deve accettare che sia la destra di Simion ad andare al ballottaggio in Romania. Il prossimo 18 maggio sarà una data importante per chiarire se c'è ancora libertà di espressione politica in questa parte del continente. Quella di stampa, invece, è tramontata e lo dimostra l'interrogazione parlamentare presentata in UE da Pina Picierno, la soldatessa d'Ucraina a cui non va giù che Byoblu abbia osato scavalcare il diktat a cui la tivù di Stato aveva dovuto sottostare e abbia dato voce al giornalista russo Soloviev. Buona lettura.

PRIMO PIANO

Habemus Papam: eletto Prevost con il nome di Leone XIV

di Gabriella De Rosa

Il Cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto come nuovo Pontefice e ha scelto il nome di Leone XIV.

Primo Papa nordamericano, statunitense, il 69enne era prefetto del dicastero dei vescovi ed era molto legato a Papa Francesco. Prevost è inoltre un conoscitore dell'America Latina avendo trascorso molti anni in Perù.


Si tratta di una sorpresa, anche se è apparso nella lista dei possibili nomi, ma non in pole position. Ma chi è il nuovo successore al soglio di Pietro? Continua a leggere >

POLITICA

Romania, trionfo al primo turno di George Simion: NATO e UE tremano in vista del ballottaggio

di Michele Crudelini

In Europa continua a soffiare un forte vento anti Bruxelles. Dopo il trionfo di Nigel Farage alle elezioni amministrative nel Regno Unito anche la Romania sembra continuare a respirare euroscetticismo.


Si è infatti svolto il primo turno delle elezioni presidenziali. I risultati difficilmente faranno dormire sonno tranquilli dalle parti di Bruxelles e negli uffici della NATO, perché a trionfare è stato George Simion, leader del partito Alleanza per l'Unione dei Romeni che nel Parlamento europeo fa parte del gruppo dei conservatori, lo stesso di Fratelli d'Italia. Continua a leggere >

CRONACA

Pedopornografia, reati in aumento. L'IA nelle mani degli adescatori online

di Miriam Gualandi

Bambini sempre più vittime dei reati di pornografia: è la fotografia del Ministero dell'interno e della Polizia postale in occasione della Giornata nazionale contro la pedopornografia.


In Italia nel primo trimestre del 2025 i casi trattati sono aumentati del +10%, passando dai 605 dello stesso periodo nel 2024 ai 664 di quest'anno.


Un incremento sensibile si rileva negli arresti effettuati che da 30 passano a 118, così come gli indagati che passano da 280 a 427. La parte del leone la fanno naturalmente la rete e i social media, su cui i bambini approdano sempre più giovani.  Continua a leggere >

CENSURA

Pina Picierno presenta interrogazione in Europa contro Byoblu. La colpa? Fare informazione libera

di Virginia Camerieri

Nel cuore dell'Unione Europea assistiamo all'ennesimo attacco contro il pluralismo mediatico e l'informazione libera. L'eurodeputata Pina Picierno ha presentato un'interrogazione parlamentare in cui si scaglia contro la nostra testata "colpevole" di aver intervistato il conduttore russo Vladimir Soloviev.

L'intervista in questione, realizzata in collegamento da remoto, per il programma Deep State di Gianluca Savoini ha dato voce ad un personaggio rappresentativo di una delle narrative in campo nel conflitto russo-ucraino. Continua a leggere >

Guarda l'intervista a Soloviev

L'Italia non sia burattino UE - Deep State

ESTERI

L'India lancia l'operazione Sindoor: colpito il Kashmir pakistano

di Edoardo Gagliardi

Si riaccende il conflitto mai sopito tra India e Pakistan nelle terre della regione del Kashmir.

L'esercito indiano ha lanciato l'"Operazione Sindoor", colpendo nove siti in Pakistan e nel Kashmir amministrato dal Pakistan, provocando una rapida rappresaglia da parte di Islamabad nel peggiore combattimento in oltre due decenni tra i due vicini dotati tra l'altro di armi nucleari. Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.